
30 Lug Designer del mese: Fabio Novembre
Fabio Novembre è uno dei designer contemporanei più eclettici, è un grande visionario e progetta secondo uno stile inconfondibile e impossibile da etichettare.
Novembre è elegante e pop, veste il rock, ma con uno spirito zen, incarnando contraddizioni che sposa con allegria.
Si definisce “erede del Movimento Futurista”, le sue creazioni sono impregnate di dinamismo e sono il risultato della continua ricerca di semplificazione della complessità.
“Al di là delle forme, quello che conta è l’essenza, la poetica dell’oggetto di design.”
Ogni creazione di Novembre racconta una realtà che si spinge oltre e arriva a essere metafisica, con le sue opere cerca L’identità perduta e ritrovata, le infinite declinazioni dell’Io, la dialettica tra Essere e Apparire.
“Al di là delle forme, quello che conta è l’essenza, la poetica dell’oggetto di design.”
Fabio Novembre
Chi è Fabio Novembre
Nato a Lecce nel 1966, Fabio Novembre si laurea in Architettura al Politecnico di Milano, dove vive e lavora. Dopo la laurea, frequenta un corso di regia cinematografica alla New York University e nel 1994 riceve il suo primo incarico da architetto: il negozio Anna Molinari Blumarine a Londra. Dal 2000 al 2003 è Art Director di Bisazza e dal 2001 inizia a collaborare con aziende di design come Cappellini, Driade, Meritalia, Flaminia, Casamania.
Deve la sua fama ai diversi progetti per ristoranti, negozi e allestimenti di mostre, realizzati in Italia e all’estero. Da qui, arriva ad essere il Direttore della Domus Academy, fa parte del comitato scientifico per il nuovo Museo del Design della Triennale, è Art Director di Driade e curatore di mostre. Fra i suoi progetti più famosi ci sono gli showroom per Bisazza di Berlino e di New York, cura il campus Lamborghini, e il nuovo quartier generale della squadra del Milan, di cui ha ridisegnato anche il logo.
Novembre: Lo Stile Inconfondibile
Difficile scegliere solo alcune opere per inquadrare la sua prolifica produzione: la parola d’ordine è interdisciplinarità e lui stesso parla di sé come un progettista, quindi non legato a una specializzazione particolare del design.
Proviamo a riassumere il suo stile con alcune realizzazioni famose.
La Sedia Nemo per Driade
Dalla collaborazione con Driade nasce Nemo: la seduta più celebre, enigmatica e affascinante degli ultimi anni, un volto ispirato alle statue dell’Antica Grecia.
Un oggetto in cui ricerca estetica minimalista e poetica metafisica si incontrano per dar forma a una seduta in cui non rinuncia a funzionalità e praticità quotidiana. È un unico blocco in polietilene, rosso, nero o bianco.
Conosciuta in tutto il mondo anche grazie alle apparizioni sul grande schermo, oggi è declinata in varie colorazioni.
Lo Showroom per Bisazza di Berlino
La collaborazione con l’azienda veneta produttrice di mosaici di vetro per pavimenti e rivestimenti segna per l’architetto uno dei momenti di maggiore notorietà. Insieme allo spazio di New York, questo showroom a Berlino è una delle opere più famose nate dal matrimonio artistico con Bisazza.
Per l’azienda, Novembre ha curato l’allestimento dello showroom, in cui le vetrine ospitano due immensi occhi, uno azzurro e uno marrone, realizzati in tessere di mosaico di vetro, in omaggio a David Bowie. All’interno, lo spazio diventa uno scrigno prezioso in cui il fulcro dell’ambiente è un’imponente maschera-totem dorata.
La Hit Gallery di Hong Kong
È il concept store ispirato all’architettura italiana, per l’impianto simmetrico e l’utilizzo delle arcate, ma la mano di Novembre lo trasforma in un luogo surreale e metafisico.
Il pavimento, in bianco e nero, ha un movimento che ricorda una spina di pesce. I colori delle pareti passano dal ceruleo al celeste senza soluzione di continuità, per fare da sfondo neutro alle opere esposte. Uno di fronte all’altro, al centro del negozio, ci sono due busti che sembrano quasi uscire dal pavimento.
Lasciati ispirare dal design e richiedi una consulenza gratuita per riprogettare e rimodernare la tua casa. Visita il nostro sito.
Visualizza questo post su Instagram